Quali sono le regole di comportamento nella vita quotidiana? Qual è la base dell'etichetta?

Quali sono le regole di comportamento nella vita quotidiana? Qual è la base dell'etichetta?

L'etichetta si riferisce al galateo adottato dalle persone nelle interazioni sociali a causa dell'influenza delle tradizioni storiche, dei costumi, delle credenze religiose, delle tendenze del tempo e di altri fattori. Quali sono le regole di comportamento nella vita quotidiana? Quali sono i fondamenti e i principi fondamentali dell'etichetta? Encyclopedia Knowledge Network ti offre le seguenti condivisioni pertinenti.

Contenuto di questo articolo

1. Quali sono le regole di comportamento nella vita quotidiana?

2. Qual è la base dell'etichetta?

3. Principi fondamentali dell'etichetta

1

Quali sono le regole di comportamento nella vita quotidiana?

L'etichetta nella vita quotidiana comprende: aspetto, igiene personale, buone maniere, espressioni facciali, ecc.

1. Aspetto

Gli abiti devono essere puliti, eleganti e dai colori tenui. Gli abiti devono calzare bene, indossare una bella camicia, una cravatta con buone tasche, abbottonare e abbinare scarpe e calzini. Tre stessi principi: l'intera tuta deve essere della stessa qualità, dello stesso colore e dello stesso stile. Principio del colore: l'intero corpo dovrebbe avere meno di 3 colori.

2. Igiene personale

Per quanto riguarda l'igiene personale, dovresti mettere in pratica le "cinque diligence": fare il bagno spesso, lavarsi spesso le mani, tagliarsi spesso le unghie, tagliarsi spesso i capelli e cambiarsi spesso i vestiti.

3. Postura (comportamento)

Quando sei in piedi, dovresti tenere la testa alta, il petto in fuori, l'addome in dentro, i fianchi sollevati, il mento dentro, le spalle contratte e gli occhi rivolti in avanti. Mettiti in posizione eretta, con le gambe divaricate, i piedi leggermente più stretti delle spalle, le dita dei piedi rivolte in avanti, la mano destra chiusa a pugno dietro la schiena e la mano sinistra che tiene il polso destro. Stai in piedi, con una postura eretta, una figura aggraziata, dignitosa ed elegante.

4. Espressioni

Quando incontri qualcuno, continua a sorridere, prendi l'iniziativa di salutarlo, sii amichevole e sincero e lascia una buona prima impressione. Sorridi sinceramente e ascolta attentamente. I vostri occhi devono essere caldi e ci deve essere un contatto visivo appropriato, che deve trasmettere un messaggio di entusiasmo, cordialità, rispetto e sincerità.

2

Qual è la base dell'etichetta?

L'etichetta si riferisce al galateo adottato dalle persone nelle interazioni sociali a causa dell'influenza delle tradizioni storiche, dei costumi, delle credenze religiose, delle tendenze del tempo e di altri fattori. L'insieme di vari codici o norme comportamentali che sono in linea con lo spirito e i requisiti dell'etichetta e sono riconosciuti e seguiti dalle persone allo scopo di stabilire relazioni armoniose. Esistono otto principi fondamentali dell'etichetta, tra cui la tolleranza, il rispetto per gli altri, l'autodisciplina, la conformità, la moderazione, la sincerità e l'uguaglianza. Questi otto principi costituiscono la base delle norme di etichetta.

3

Principi fondamentali dell'etichetta

1. Rispettare il principio pubblico. Il principio fondamentale dell'etichetta nelle pubbliche relazioni è il rispetto per il pubblico. L'oggetto del lavoro di pubbliche relazioni è il pubblico. Solo rispettando il pubblico possiamo comunicare bene con esso, guadagnarci la sua comprensione, la sua fiducia e il suo sostegno e raggiungere gli obiettivi di pubbliche relazioni dell'organizzazione.

2. Il principio di equità e uguaglianza. La ricerca e l'anelito all'uguaglianza sono esigenze umane comuni a tutti. Trattare tutti i cittadini in modo equo nel lavoro di pubbliche relazioni è il prerequisito fondamentale per svolgere bene il proprio lavoro.

Nel processo di interazioni formali tra persone, tra persone e organizzazioni e tra organizzazioni, devono essere prese in considerazione le norme di etichetta riguardanti l'identità, il numero e gli standard di accoglienza dei partecipanti, e deve essere rispettato il principio di uguaglianza, cioè di reciprocità.

3. Principio di differenza di identità. Trattare tutti i cittadini allo stesso modo è il principio generale dell'etichetta delle relazioni pubbliche, ma nel processo di applicazione effettiva dovremmo anche considerare alcuni "espedienti", ovvero il principio di differenziazione nelle attività di relazioni pubbliche.

4. Il principio di semplicità ed efficacia. L'etichetta è un prodotto della cultura sociale e regola la produzione e lo stile di vita umano.

<<:  Come ottenere il vaccino contro il nuovo coronavirus? La guida autorevole è qui

>>:  Le malattie cardiovascolari sono frequenti in autunno e in inverno. I medici ricordano: questi tre tipi di esercizio sono i più benefici per il sistema cardiovascolare e cerebrovascolare

Consiglia articoli

Dormire di più ≠ dormire meglio

Di recente, un paziente mi ha chiesto un consigli...

Che dire di IDEO? Recensioni IDEO e informazioni sul sito web

Che cosa è IDEO? IDEO è un'azienda di design d...

Un nuovo modo di curare la malattia: dimenticarsene

Stampa Leviatana: Se Henry Molaison (HM), il famo...